Il futuro incompiuto di Cameron somiglia tremendamente al nostro Un pensiero per David Cameron, oggi che s'è svegliato backbencher per la prima volta in più di un decennio. Le parole con cui ha formalmente concluso il mandato da primo ministro – “I was the future once”, un tempo ero il futuro – sono la mise en abyme di una carriera politica. Antonio Gurrado 14 LUG 2016
Speriamo che nella Sala delle Donne voluta da Boldrini ci sia anche una finestra per gli uomini Speriamo che ci sia anche una finestra. Domani a Montecitorio sarà inaugurata la Sala delle Donne, uno spazio che Laura Boldrini ha appositamente richiesto e progettato sull'esempio del Parlamento svedese. Antonio Gurrado 13 LUG 2016
Perché non esiste niente di più distante tra Theresa May e Margareth Thatcher “La signora in grigio sulle orme della Thatcher” (Ansa); “Una nuova Thatcher per Londra” (Il Giornale); “Una nuova Thatcher per la Gran Bretagna” (L'Unità); “L'erede della Thatcher” (Avanti); “La nuova lady di ferro” (Il Messaggero); “Una lady di ferro realizzerà la Brexit” (La Gazzetta del Mezzogiorno); e così via. Antonio Gurrado 12 LUG 2016
Il bacio gay censurato dalla Rai? Perché, c'è ancora qualcuno che guarda le fiction in estate? Signore e signori, buonasera. Sono un cavallo, con l'aggravante di essere di bronzo, e da cinquant'anni il sole che mi batte addosso mi fa impazzire e smaniare a ogni estate. Più del caldo però mi tormentano i dubbi sulla programmazione estiva decisa dal palazzone che mi fronteggia e sovrasta. Antonio Gurrado 11 LUG 2016
Così si canta la presenza di Dio nella Storia E’ successo che, in Zaccaria che lo scuote, il popolo ha rivisto il fulmine. “Oh qual foco nel veglio balena!”, esclamano tutti all’unisono, nel riconoscersi folgorati dalla presenza del Signore testimoniata dal gran sacerdote. Il "Nabucco" è tutta un divino temporale. Antonio Gurrado 09 LUG 2016
Via i maschi bianchi dalle pareti, Oxford reinventa il suo passato con venticinque ritratti multiculturalmente corretti L'università ha pubblicato un bando per commissionare decine di ritratti di oxoniani viventi che testimonino maggiore “diversità” nell’ateneo Antonio Gurrado 09 LUG 2016
Le tre Italie divise sul caso di Emmanuel Chidi Namdi Più passa il tempo, più dalla triste storia di Emmanuel Chidi Namdi vedo emergere tre Italie. Una chiamiamola Italia tifosa, anche se solo per comodità può essere identificata nelle frange oltranziste delle curve di ultrà; è più in generale l'Italia becera che non riesce a elevare il proprio raziocinio al di sopra del coro da stadio o dell'ingiuria rutilante. Antonio Gurrado 08 LUG 2016
Il sindaco che inveiva contro il bambino bocciato: dalla cronaca allo Zeitgeist La nostra distanza da Cerignola non va calcolata in chilometri ma in secoli. Il sindaco del Comune foggiano è diventato improvvisamente celebre per avere inveito in pubblico contro un bambino orgoglioso di essere stato bocciato. Antonio Gurrado 07 LUG 2016
Lo scrittore modenese che sembra Beckett, Baudelaire, Mann, Cioran e Galsworthy tutti assieme “Basta adesso, finito tutto, tutto finisce sempre. Non smette mai di finire. Invece poi non finito. Non finisce mai niente”. Perché "Buchi", di Ugo Cornia sembra germogliato da un verso di Augusto Vandelli. Antonio Gurrado 06 LUG 2016
“Occhio per occhio dente per dente”, tra Dacca e Porto d'Ascoli Avrai un impronunciabile nome bengalese ma per scherzare ti chiamo Rosario, quando arrivi a vendermi le rose muffite ogni volta che mi vedi al tavolino con qualcuna; ormai ti riconosco, come tu mi riconosci al punto da far finta di niente quando noti che la dama cambia di sera in sera. Antonio Gurrado 05 LUG 2016